top of page
AC Milan a supporto del Festival

Calcio Comunità Educante

Il Festival “Calcio Comunità Educante” è il primo festival del calcio sociale in Italia. Non dobbiamo dimenticare che il calcio, che incarna da sempre i sentimenti degli italiani, non è fatto solo di soldi, bensì rappresenta un’enorme opportunità di educazione, solidarietà e formazione. Può diventare una grande leva per mutare realtà negative e trasformarle in positive nei confronti delle ragazze, dei ragazzi, delle bambine e dei bambini.

 

Dopo il primo esperimento di festival, svoltosi nelle giornate di venerdì 27 e sabato, 28 settembre 2024 nel comune di Amelia, si è tenuta nel 2025 anche una seconda edizione, confermando la volontà di dare continuità a questo percorso. L'edizione 2025 è stata ideata e coordinata da Angelipress, con realizzazione e produzione a cura dell'associazione "Il Giullare".

Ideatrice del festival Paola Severini Melograni, giornalista, fondatrice di Angelipress e figura di riferimento nel panorama del terzo settore e della comunicazione sociale.

Nel 2024 la scelta di Amelia è stata motivata dal rapporto che questo territorio ha con i giovani e dall’attenzione che mostra verso i temi dell’inclusione e della solidarietà. L’iniziativa infatti ha visto il sostegno della Comunità Incontro, che da anni si occupa di aiutare e ospitare adolescenti, adulti e famiglie nella lotta contro le dipendenze. Inoltre Amelia si trova nella Regione Umbria, una realtà da sempre attenta a valorizzare concetti quali la solidarietà e l’inclusione, favorendo questi valori tramite lo sport e la socialità.

 

Durante queste due giornate si sono tenuti diversi momenti dedicati alla sensibilizzazione sui temi delle dipendenze, sul ruolo educativo per i giovani di alcune figure del mondo dello sport, sui principali temi sociali come l’integrazione, la lotta al razzismo e l’inclusione, con interventi di ospiti istituzionali e del mondo del calcio.

Il valore e l'impatto sociale del Festival

Il Festival "Calcio Comunità Educante", il Primo Festival del Calcio Sociale, rappresenta un'occasione unica per celebrare e riflettere sul ruolo sociale dello sport, con particolare attenzione al calcio.

 

L'evento mira a esaltare i valori della solidarietà e dell'inclusione, mettendo in luce il potere di questa disciplina come strumento di unione e crescita collettiva.

 

Durante il festival, sono stati approfonditi temi fondamentali come la lotta alle dipendenze e al razzismo, e l'integrazione, evidenziando come lo sport possa essere un potente strumento educativo e di cambiamento sociale.

 

Hanno partecipato al Festival figure istituzionali e ospiti illustri del mondo del calcio, i quali sono intervenuti su argomenti cruciali per la nostra società. Particolare enfasi è stata posta sul ruolo educativo delle principali figure del mondo dello sport nei confronti dei giovani, sottolineando come il calcio possa fungere da catalizzatore di coesione sociale e rispetto reciproco.

 

Sono stati discussi inoltre i diritti legati allo sport, sottolineando come l’accesso alle attività sportive debba essere garantito a tutti e tutte, indipendentemente da età, genere, origine etnica o condizione sociale.

bottom of page